Il percorso proposto è esauriente ed espone in maniera eccellente alcuni pezzi veramente notevoli, tracciando una pressocchè completa storia dell'astronomia dai Sumeri al 1800.
Ma i pezzi forti, davanti a cui ho passato decine di minuti in riflessione e adorazione, sono sicuramente il cannocchiale di Galileo, la pagina con i 6 primi acquerelli della superficie lunare e il quaderno delle osservazioni. Trovarsi di fronte ad oggetti autentici che hanno fatto la storia della scienza è un'emozione unica e non si può che provare rispetto e meraviglia di fronte ad essi.
Molto belli poi i filmati che illustravano le opere artistiche o le macchine astronomiche in ogni suo più piccolo dettaglio.
Il 30 Agosto purtroppo la mostra chiuderà, consiglio a tutti quanti di affrettarsi e non lasciarsi sfuggire questa occasione unica!
