
Helen presenta a Klaatu il proprio figlio Bobby (con cui fa subito amicizia) e l'anziano professor Barnhardt; l'extraterrestre confida al luminare che la Terra verrà distrutta dalla Confederazione Galattica (un ente che sorveglia lo sviluppo del pianeta Terra) se le potenze del mondo non metteranno fine alla parola "guerra", vivendo in pace. Barnhardt, grazie alle sue conoscenze, fa in modo che Klaatu venga ascoltato dai più importanti uomini politici e scienziati: durante la conferenza l'extraterrestre, inoltre, dà una dimostrazione dei suoi poteri interrompendo, per un breve periodo, l'energia elettrica in tutti i continenti.
Il fidanzato di Helen, insospettito dallo strano inquilino, denuncia l'extraterrestre alla polizia: segue una fuga, dove Klaatu viene ucciso. Gort, il fidato robot, dopo aver scoperto la morte del compagno, entra in modalità "distruzione" ma Helen, avvisata da Klaatu, riesce appena in tempo a pronunciare la storica frase ("Klaatu, Barada, Nikto!") per bloccare l'ira del robot.
Dopo aver recuperato il corpo del padrone, Gort riesce a ridargli la vita grazie a degli strani meccanismi presenti sul disco volante. Dopo essersi ripreso, Klaatu congeda Helen e rivolge il suo ultimatum alla Terra, prima di salire sul suo disco volante e sparire per sempre nello spazio infinito.
Questa è la trama del film del 1951. Andate a vedere quello del 2008, e ditemi cosa c'entra.
Per quanto riguarda la mia recensione, dire che non c'è la frase "Klaatu barada nikto" basta a capire cosa ne pensi di questo remake.
Voto finale: 2 (perchè l'inizio poteva far ben sperare)

1 commento:
fà cacare poco da dire, l' unica cosa è la prova d' attore di keanu rives, in un ruolo adatto alle sue capacità
Posta un commento